Menu

La sostenibilità di Carlsberg Italia in breve


Un anno di consolidamento dell'impegno e della visione di Carlsberg Italia: il nuovo ESG Report 2024 racconta l’evoluzione continua verso modelli sempre più sostenibili.

ZERO EMISSIONI DI CO2

Anche nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro impegno per ridurre i consumi e migliorare le performance ambientali, integrando innovazione e rigore operativo:

  • ·         Sperimentazione di soluzioni alternative per l’efficientamento, con grande attenzione verso l’intensificazione dei controlli sulle perdite.
  • ·         Riconferma del sistema di gestione ambientale conforme alla ISO 14001 ed un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001.
  • ·         riduzione delle emissioni dirette di CO2: -36,2% rispetto al 2015.

 

ZERO IMPRONTA AGRICOLA

Continuiamo a promuovere pratiche agricole rigenerative per garantire la salute del suolo e la qualità delle materie prime come orzo, frumento e luppolo. Nel 2024 abbiamo intensificato questo impegno a supporto della filiera agricola italiana:

  • ·         Confermata la collaborazione con Italian Hops Company, portando la quota di luppolo italiano al 17% nel 2023-2024. Dal 2023, inoltre, il luppolo Cascade coltivato in Italia è presente in tutte le birre del Birrificio Angelo Poretti.

  • ·         Siglato un accordo con il CREA per supportare gli agricoltori con consulenze, formazione e sviluppo di soluzioni tecnologiche pensate insieme a chi lavora sul campo.

ZERO RIFIUTI DA IMBALLAGGIO

Nel 2024 abbiamo proseguito con determinazione il percorso verso imballaggi sempre più sostenibili, agendo sia sul fronte dell’innovazione tecnologica che sull’ottimizzazione dei materiali:

  • Introduzione dei fusti DraughtMaster in plastica riciclata al 50%
  • Lancio DRAUGHTMASTER EXTRA10 (fusti da 10 litri), il sistema di spillatura pensato per locali dalle dimensioni più ridotte, che unisce praticità d’uso, performance e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Oltre 52 tonnellate di carta risparmiata grazie all’ottimizzazione dei pack e degli imballaggi nel 2024
  • Introduzione del film termoretraibile con il 50% di plastica riciclata per le confezioni in bottiglia.

Il nostro impegno con DraughtMaster

DraughtMaster è il nostro sistema di spillatura con fusti in rPET al 50% e senza CO2 aggiunta. Rappresenta il contributo più significativo di Carlsberg Italia per la riduzione dei rifiuti da imballaggio. Dalle nostre analisi LCA ed EPD, possiamo sintetizzare il nostro impatto positivo con un’equivalenza che chiamiamo “Orologio degli alberi” che misura la quantità di CO2 non immessa nell’atmosfera grazie al sistema di spillatura DraughtMaster. Calcoliamo che ogni 3 fusti DraughtMaster (60 l di birra), evitiamo l’immissione in atmosfera di 25kg di CO2, che equivalgono alla CO2 che un albero assorbe in un anno.

ZERO SPRECO D'ACQUA

L’efficienza idrica è una priorità concreta per Carlsberg Italia, che investe in innovazione e coinvolgimento diffuso per ridurre gli sprechi e promuovere un uso responsabile delle risorse. Questo si traduce in:

  • Recupero e riutilizzo dell’acqua impiegata nei processi, come quella per i filtri a carbone attivo e l’acqua calda in esubero.
  • Monitoraggio dei consumi potenziato (da settimanale a giornaliero) e ampliamento del parco contatori per controlli più precisi.
  • Ottimizzazione dei lavaggi interni ed esterni degli impianti (CIP e COP) e riutilizzo dell’acqua nella fase di depurazione finale.

ZERO CONSUMO IRRESPONSABILE

Promuovere un consumo consapevole è parte integrante della nostra strategia ESG, un impegno concreto che unisce innovazione, educazione e coinvolge la comunità:

  • Analcolica 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti è crescita del +21%, il doppio del mercato (+10%)
  • I nostri packaging contengono messaggi sul bere responsabile, in linea con gli standard IARD.
  • Sponsorizzazioni e momenti di sensibilizzazione come la Bologna Marathon e “Porte Aperte ai Luppoli” con Croce Rossa Italiana.
  • Formazione interna sulla guida sicura e flotta aziendale dotata di dispositivi Alcolock.

CULTURA ZERO INCIDENTI

Mettiamo al primo posto la sicurezza delle nostre persone e investiamo continuamente in formazione e cultura della sicurezza:

  • +34% ore di formazione sulla sicurezza nel 2024, con oltre 2.200 ore erogate.
  • 100% di adesione ai Safety Walk e due Safety Day dedicati a diffondere buone pratiche e far sì che ogni persona contribuisca attivamente alla prevenzione degli incidenti.

Le persone sono il motore della nostra crescita e nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro impegno per una cultura aziendale inclusiva, equa e orientata allo sviluppo:

  • Lancio della Growth Culture, il nuovo approccio strategico che mette al centro le persone e promuove un cambiamento culturale duraturo.
  • 57% di donne nel board e 41% in ruoli manageriali, con il 31% tra le nuove assunzioni.
  • Oltre 4.800 ore di formazione erogate nel 2024, pari a circa 17 ore per dipendente.
  • Percorso di sensibilizzazione e formazione sul linguaggio inclusivo con SheTech, impegnata nella sensibilizzazione sulle tematiche di genere.

Scopri come pratichiamo la sostenibilità ogni giorno