Menu

La sostenibilità di Carlsberg Italia in pillole

ZERO EMISSIONI DI CO2

Nel 2021 abbiamo consolidato le nostre prestazioni ambientali. Il consumo specifico di gas metano è diminuito da 12,48 al 11,38 kwh/hl e quello di energia elettrica da 8,27 a 7,52 kwh/hl. Le emissioni di CO2 sono rimaste sostanzialmente stabili passando da 2,27 kgCO2/hl a 2,07.

Complessivamente, dal 2015 abbiamo ridotto del 38% le nostre emissioni di CO2 in Birrificio, grazie ai costanti investimenti nello stabilimento e all'utilizzo del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, il 100% dei carrelli elevatori continua a essere alimentato con energia elettrica e dal 2021 l'intera flotta di auto dell'azienda è ibrida.

DraughtMasterTM sempre più vicino al 100%
DraughtMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusti in PET e senza CO2 aggiunta, è la soluzione che unisce qualità e sostenibilità.
La freschezza della birra è preservata per 31 giorni, contro i 5 giorni per i fusti in acciaio. Inoltre, i fusti in PET consentono di evitare sprechi, utilizzandoli “fino all’ultima goccia” di birra. Oltre il 97% della birra venduta è distribuita con DraughtMaster. Per sensibilizzare sull’uso più consapevole della plastica, a ottobre 2021 abbiamo avviato a Milano il progetto “Take Back-Give Back”, per dare una seconda vita ai fusti in PET e produrre oggetti di arredo urbano che saranno donati alla società nel corso del 2022. Dal 2021 abbiamo recuperato oltre 2000kg di plastica e coinvolto 30 clienti circa

ZERO SPRECO D’ACQUA

L’acqua, risorsa scarsa, l’elemento principale delle nostre birre. E' nostro dovere quindi gestirla al meglio.

Nel 2021 abbiamo consolidato tutte le innovazioni e integrazioni implementate negli ultimi anni, introducendo una novità relativa alla gestione dell’acqua: il processo di “osmosi dell’osmosi” nell’impianto che tratta l’acqua per la produzione della birra. In questo modo, con una prima fase trattiamo l’acqua di scarico (15mc/h) e riduciamo la sua durezza; con la seconda osmosi otteniamo acqua di alta qualità per riutilizzarla nuovamente nel processo produttivo. In questo modo restituiamo all’ambiente solo 3mc/h.

ZERO Consumo irresponsabile

Anche il 2021 è stato un anno che ha risentito della pandemia, se pur limitatamente rispetto al 2020. Per questo, non sono stati organizzati eventi di sensibilizzazione dei consumatori sul consumo responsabile. Nonostante ciò, si è continuato a informare i consumatori sul consumo responsabile. In questo contesto, il Birrificio Angelo Poretti ha presentato nel mese di giugno, la sua prima birra analcolica, 4 Luppoli Zero.Zero, per confermare la nostra grande attenzione per il benessere dei nostri consumatori e un consumo sempre più consapevole. La nostra responsabilità è anche nei confronti delle nostre persone. Infatti, l'intera flotta di auto aziendali ibride è dotata di Alcolock, un dispositivo che blocca l’accensione del motore in caso di tasso alcolemico superiore alla norma di legge.

CULTURA ZERO INCIDENTI

La sicurezza è la prima delle nostre preoccupazioni. L'attività di sensibiliz-zazione e di informazione circa i comportamenti corretti da tenere nell'impianto sono al centro di una profonda attività di formazione. Nel 2021 le ore di formazione sono passate da 209 del 2020 a 1088 del 2021, uno sforzo considerevole dettato dalla consapevolezza che il rischio di infortunio è sempre presente. Nel 2021 non ci sono stati incidenti stradali. Nel birrificio di Induno Olona, invece, gli infortuni sono stati 2: 1 dipendente e 1 fornitore.

DIVERSITA' E INCLUSIONE

La diversità e l'inclusione sono vantaggi strategici per Carlsberg Italia: consentono di creare un ambiente di lavoro creativo che incoraggia la collaborazione e la crescita e nel quale le persone possono sviluppare il proprio potenziale e aumentare la propria motivazione.
Carlsberg Italia è un'azienda produttiva ed è costituita dal 70,5% di uomini e dal 29,5% di donne. Nonostante questo fattore, i dati del 2021 mostrano il costante impegno nell'incrementare la diversità e l'inclusione. Inoltre, investiamo in formazione interna con corsi su questi temi e sugli "unconscious bias”, cioè i pregiudizi che tutti abbiamo.

Scopri come pratichiamo la sostenibilità ogni giorno